Abebooks Sonetti e composizioni del Sig. Can.co Bartolomeo Nappini sotto il nome di D. Polipodio Pedagogo calabro da Patrizi in Calabria. Accademico infecondo e pastor arcade col nome di Amplizio Fino al 60% di sconto

Abebooks Sonetti e composizioni del Sig. Can.co Bartolomeo Nappini sotto il nome di D. Polipodio Pedagogo calabro da Patrizi in Calabria. Accademico infecondo e pastor arcade col nome di Amplizio Fino al 60% di sconto

abebooks outlet online

Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!

EUR 95 In magazzino
€95.00 €169.00
Valutato 4.9/5, 2983 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Abebooks Sonetti e composizioni del Sig. Can.co Bartolomeo Nappini sotto il nome di D. Polipodio Pedagogo calabro da Patrizi in Calabria. Accademico infecondo e pastor arcade col nome di Amplizio Fino al 60% di sconto
Nappini Bartolomeo

Riguardo questo articolo

Manoscritto cartaceo (mm. 195x135). Carte non numerate 30 di cui 10 bianche, pagine 252 con numerazione antica a penna, carte non numerate bianche 20, pagine 79 con numerazione antica a penna, carte non numerate bianche 30; foglio volante fra le pagine 30-31 con sonetto. Ex-libris "Maximiliani a Ringine, Ordinis ex Calciatorum SS. Trinitatis Redemptionis, 1781".  Legatura in piena pergamena. Titoli manoscritti al dorso, tagli spruzzati. Abrasioni al piatto anteriore e alla cuffia superiore. Fori di tarlo al dorso. Piatto anteriore parzialmente staccato.  Bartolome Nappini (1637-1717) nacque a Patrizi in Calabria e morì a Roma dove si recò a studiare giovanetto. Esercitò la professione di avvocato e da Clemente X gli fu conferuta una Abbazia e un Canonicato nella Collegiata di S. Maria della Rotonda. Arcade, amico del Crescimbeni fu poeta bernesco e le sue poesie furono pubblicate postume, a cura dell'Affò, col titolo: "Sonetti ed altre rime. Guastalla, 1780".Si suppone che il nostro manoscritto possa essere una copia delle poesie che il Nappini lasciò inedite, raccolte in volume e che circolavano prima della sua edizione a stampa. (Cfr. Ferrari, p.487. Aliquò-Lenzi, L. e F. Gli scrittori calabresi III. p. 9. Jannaco, p. 213-291). . Codice articolo bc_16022

Contatta il venditore

Segnala questo articolo

Potrebbe piacerti anche